Tasto verde o rosa: Segnalazioni Tasto rosso: Appuntamenti
Eventi
Roma - sabato 14 e domenica 15 gennaio 2017 si è svolto in piazza Giustiniani 4/a il seminario nazionale del Circolo Bateson dal titolo: "Nuove abitudini di pensiero. Idee ecologiche per vivere nel presente.". Per tutte le notizie vedi il sito del Circolo. -
Badia Prataglia - da domenica 21 a sabato 27 agosto 2016 si è svolta la vacanza-studio del Circolo Bateson - Vedi su MeDea alcune riflessioni: Eretici? di Gianni Tomasetig e "Nel frattempo..." di Paola Musarra.
Vedi il sito del Circolo Bateson per gli altri contributi.
Roma - sabato 6 maggio 2017 ore 18 - via Gaspare Gozzi 153 presso l'Associazione Controchiave - Presentazione del libro di Enrico Castelli Gattinara La forza dei dettagli, ed. Mimesis, Milano 2017.
Roma - martedi 9 maggio 2017 ore 18-20 - Biblioteca "Basaglia" - Presentazione del libro di Simone Pollo Umani e animali: questioni di etica, ed. Carocci, Roma 2016.
Viterbo - sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 si è svolto il seminario organizzato dal Circolo Bateson e da AltreMenti: "Crepe e spiragli. Fratture epistemologiche e tracce di nuovi modi di vivere e di pensare". Per tutte le notizie vedi il sito del Circolo.
Roma - mercoledi 24 maggio 2017 ore 18-20 - Biblioteca "Nelson Mandela" - Presentazione del libro di Pietro Greco La scienza e l'Europa 3: dal Seicento all'Ottocento, ed. L'Asino d'Oro, Roma 2016.
Roma - martedi 30 maggio 2017 ore 18 - al CIDI - Presentazione del libro di Tommaso Castellani Il professor Z e l'infinito, ed. Dedalo, Bari 2017.
Roma - sabato 30 settembre 2017 alle ore 20 presso l'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali - Passeggiata di Ripetta 11 00186 Roma - "Omaggio a Sandro Gindro" con il Corrado Severi Jazz Quartet - ingresso libero su prenotazione al numero 0632652401
Badia Prataglia - da lunedi 21 a sabato 26 agosto 2017 si è svolta la vacanza-studio del Circolo Bateson - Il tema era: "Un mondo di storie. Da dove vengono, dove ci portano" - Vedi il sito del Circolo Bateson per la documentazione. Vedi anche su MeDea una riflessione di Paola Musarra.
Segnalazioni
Segnaliamo sulla rivista Insegnare online il bell'intervento di Rosanna Angelelli: "Quei ragazzini di Amatrice"
Silvia Lelli ha curato Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna, Edizioni Clichy, Firenze 2016.
Michela Marzano ha scritto Papà, mamma e gender, UTET, 2015.
Segnaliamo il bel numero 150 della rivista Mezzocielo, "Una casa tutta per sé"
>>>ooo<<<
Dall'archivio di MeDea:
Giuseppe O.Longo ha scritto Antidecalogo - Dieci racconti, Editoriale Jouvence, 2015. Vedi Memorie al Diorama e Meditazione sull'"Antidecalogo"
di Paola Musarra.
Giuseppe O.Longo ha scritto Alcibiade. Una suite per bassotto, Il Cerchio srl, 2015 . Recensione su MeDea.
Adalberto Invernizzi ha scritto Brutta storia a Tirana,Salento books, Besa Editrice. Vedi anche Uno sguardo un po' diverso sull'Africa".
Sul tema dei confini (seminario di gennaio 2016):
Vedi Il confine, Attraversando e El cielo no tiene frontera.
>>>ooo<<<
E' online il numero 14 di "Riflessioni Sistemiche", la rivista dell'AIEMS liberamente scaricabile, con un intervento di Lavinia Bianchi, Mario Cusmai e Alberto Quagliata.
Craig Malkin ha scritto Che c'è di male nel sentirsi speciali?, Feltrinelli Editore, Milano 2016.
Anne Marie Canda ha scritto Il dolce potere del disordine, Bompiani, 2015. - Vedi Ordine o disordine? su MeDea.
Marie Kondo ha scritto Il magico potere del riordino, Vallardi, 2014. - Vedi Ordine o disordine? su MeDea.
>>>ooo<<<
Se amate le piante...
Consultate il sito della Fondazione Campagna Amica, iniziative, consigli degli esperti, lavoro nelle scuole...
Andrée Bella, Socrate in giardino. Passeggiate filosofiche tra gli alberi, Ponte alle Grazie 2014
Stefano Mancuso e Alessandra Vitale, Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, Giunti Editore S.p.A., Firenze 2013
Stefano Mancuso, Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale, Giunti Editore S.p.A., Firenze 2014
>>>ooo<<<
Da leggere con attenzione: Andrew Keen, Internet non è la risposta, Egea, Milano 2015 [2012]
Luca De Biase, Homo pluralis - Essere umani nell'era tecnologica, Codice edizioni, Torino 2015
Paolo Ferri, I nuovi bambini. Come educare i figli all'uso della tecnologia senza diffidenze e paure, BUR, Milano 2014
Segnaliamo il libro di Alberto Quagliata, I-learning. Storie e riflessioni sulla relazione educativa, Armando Editore, Roma 2014. Ne parliamo su MeDea.
Giorgio Colangelo, Massimo Temporelli, La banda di via Panisperna - Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia, Hoepli,Milano 2014
Giuseppe Cossuto segnala il suo nuovo libro: I signori del Danubio - I nomadi guerrieri e l'Europa alto-medievale, edizioni Chillemi, Roma 2014. Leggete una riflessione sull'identità nomade.
>>>ooo<<<
Lidia Gargiulo ha vinto il Premio speciale per la Critica Letteraria "Terzo Millennio" per il suo libro Itinerari dell'esilio - I grandi temi della Divina Commedia, Edilet, Edilazio Letteraria, Roma 2013 (email: info@edilet.it e info@edilazio.it). Recensione su MeDea.
eventi precedenti

|